VISITA OSTEOPATICA SPORTIVA

Florian Pirola con Liu Hong, marciatrice della Nazionale Cinese, detentrice del record mondiale nei 20km (nel 2015) e nei 50km (nel 2019) e Oro Olimpico a Rio de Janeiro nel 2016.
ATTIVITA FISICA, SPORT E SALUTE
L’attività sportiva, sia a livello agonistico che amatoriale é una attività che produce importanti benefici e miglioramenti della qualità di vita e della salute della persona. Questi benefici avvengono sia in una condizione di persona sana sia di persone affette da malattie di vario tipo. Tutto ciò é confermato da moltissima letteratura che dimostra anche quanto lo sport o l’attività fisica sia di aiuto alla salute psicofisica.
Per questo é sempre una ottima indicazione terapeutica aiutare i propri pazienti a incominciare una attività sportiva che entri piacevolmente nella propria routine quotidiana.
“Sono entrato in una palestra. Mi hanno dato da compilare un modulo per l’iscrizione. Mi è venuto il fiatone.”
(Daniele Luttazzi)

Valutazione funzionale de gesto atletico.
SPORT E RISCHI PER LA SALUTE
L’attività fisica e lo sport non vanno comunque sottovalutati, il corpo compiendole infatti é soggetto a riceve moltissime sollecitazioni, le quali variano in base allo sport ed ai corrispettivi gesti atletici che si devono ripetere per migliaia di volte si pensi alla corsa, al ciclismo, al nuoto, al tennis e ogni sport.
Sono proprio la ripetizione del gesto atletico per migliaia di volte e le sollecitazioni a cui il corpo é sottoposto durante lo sport che a volte sono origine di vere e proprie disfunzioni articolari, muscolari o fasciali (più in generale si potrebbe dire alterazioni e modificazioni tissutali). Queste disfunzioni alle volte sono la causa di alcuni tipi di infortuni sportivi, non direttamente traumatici.
“Dopo un’esperienza traumatica, il sistema umano di auto-conservazione sembra essere in uno stato di allerta permanente, come se il pericolo potesse tornare da un momento all’altro.”
(Judith Lewis Herman)

Florian Pirola durante un valutazione del gesto della pedalata nel ciclismo da strada e della biomeccanica vertebrale ad esso associato.
OSTEOPATIA E SPORT
L’osteopatia sportiva, ossia l’osteopatia (valutazione e trattamento) applicata al mondo dello sport, si é rivelata molto utile in diversi momenti della vita dello sportivo e dell’atleta:
1) Come PREVENZIONE ALL’INFORTUNIO:
un’attenta visita osteopatica comprensiva di una valutazione del funzionamento fisiologico del sistema neuro-muscolo-scheletrico durante lo schema posturale ed il gesto motorio dell’atleta, può aiutare a prevenire e ridurre il rischio di infortunio causato da over-use e/o da stress.
Si pensi al ruolo che ha il gesto atletico in quegli sport dove viene ripetuto per migliaia di volte (come per esempio nella corsa, ciclismo, nuoto, pallavolo, tennis etc.), in tutti questi movimenti il ruolo dell’osteopata é di evitare che si instauri uno schema motorio scorretto causati molte volte da disfunzioni pre-esistenti.
Per questo stesso motivo é preferibile prima di iniziare e nella fase iniziale di una nuova attività fisica sottoporsi ad una visita osteopatica con l’obbiettivo di valutare e trattare eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche.

Florian Pirola con Chen Ding, marciatore della Nazionale Cinese, medaglia d’oro nei 20 km ai Giochi olimpici di Londra 2012.
2) nel MIGLIORAMENTO della PERFORMANCE SPORTIVA:
Il trattamento osteopatico ed il dialogo atleta-osteopata possono:
- correggere alcuni vizi posturali legati all’attività svolta diminuendo cosi gli sforzi durante la performance sportiva;
- migliorare la “fluidità” del gesto atletico eseguito dall’atleta integrandosi alla perfezione con i consigli dell’equipe medica e fisioterapica che assiste lo sportivo.

Florian Pirola con Gaia Sabbatini, mezzofondista italiana, campionessa europea under 23 dei 1500 metri piani a Tallinn 2021.
3) al fine di OTTIMIZZARE LA PREPARAZIONE PRE-GARA:
L’atleta prima di una gara é sottoposto ad un periodo di stress fisico e psichico molto spesso estenuanti, per questo motivo riuscire a migliorare e risolvere le eventuali alterazioni funzionali corporee si rivela essere un aiuto fondamentale e prezioso per l’atleta. Questo vale sia per le problematiche fisiche, si per le eventuali ripercussioni sulla sfera psichica e mentale.

4) nel VELOCIZZARE IL RECUPERO POST-INFORTUNO e LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA:
A seguito di un infortunio il ruolo dell’osteopata in associazione e dialogo con il team medico e fisioterapico che cura e segue l’atleta, lo aiuta nella fase di recupero delle alterazioni funzionali causate dall’infortunio.
Nello specifico l’osteopata può:
- valutare e risolvere gli eventuali schemi posturali di compenso che si instaurano usualmente a seguito di un infortunio
- effettuare un trattamento specifico dei tessuti infortunati, aiutando il sistema linfatico, vascolare e neuro-motorio a velocizzare il processo di guarigione.
Questo intervento aiuta anche ad accorciare i tempi di recupero favorendo la ripresa all’attività sportiva con la massima serenità possibile ed evitando di perdere ulteriormente il livello di allenamento ottenuto prima dell’infortunio.

FLORIAN PIROLA
Osteopata DO MSc. Ost.
LE ESPERIENZE OSTEOPATICO NEL MONDO DELLO SPORT
Florian Pirola é un osteopata DO MSc. Ost che sin da bambino é stato sempre molto legato al mondo dello sport. Negli anni ha praticato diversi sport come nuoto, equitazione, pallavolo, hockey, aikido, pallanuoto, pattinaggio, ciclismo e corsa. Dall’unione di queste due grandi passioni, l’osteopatia e lo sport, é riuscito a lavorare con atleti di livello olimpionico e sportivi alle prime armi, adattando al meglio gli approcci terapeutici al fine di raggiungere gli obiettivi specifici dell’atleta.
La sua voglia di interagire con altri specialisti in ambito medico, fisioterapico, psicologico, nutrizionale e di allenamento, hanno permesso di poter collaborare ed affidare a professionisti di grande esperienza al fine di creare un team di supporto multidisciplinare che aiuti l’atleta in tutte le sue esigenze.
VISITA OSTEOPATICA SPORTIVA A MONZA PRESSO LO STUDIO OSTEOPATICO FLORIAN PIROLA
Presso lo Studio Osteopatico Florian Pirola, in Via Tolomeo 10 a Monza, l’osteopata Florian Pirola esegue visite osteopatiche sportive