LA VISITA OSTEOPATICA PER IL CICLISTA
IL CICLISMO e LA SALUTE
Il ciclismo è un’attività sportiva di tipo aerobico che, cosi come tutti gli sport, produce innumerevoli benefici fisici e psichici confermati anche in letteratura scientifica che ha studiato e dimostrato come anche brevi sessioni di movimento (20-30 minuti al giorno) siano sufficienti per ottenere gli effetti desiderati.
I BENEFICI DEL CICLISMO
Ecco alcuni dei principali benefici del ciclismo sulla salute dimostrati scientificamente:
- Migliora l’attività cardiovascolare
- Migliora il tono muscolare
- Influisce positivamente sulla sfera psichica:
- Riduce dei livelli di stress
- Riduce dei livelli di ansia
- Previene e migliora i quadri di depressione
- Migliora l’autostima e la consapevolezza dell’io
- Migliora il consumo calorico, migliorando anche la forma fisica
- Ottimizza la qualità del sonno
- Influisce positivamente sulla performance sessuale
- é una buona attività per il recupero funzionale

I RISCHI DEL CICLISMO
Il ciclismo, come abbiamo visto, apporta al corpo e alla psiche innumerevoli benefici. Non bisogna scordarsi però del fatto che coinvolge due sistemi meccanici che devono lavorare insieme: Il corpo umano e la bicicletta. Il corpo umano, infatti, deve adattarsi al movimento meccanico della bicicletta, stando per diverse ore in una posizione innaturale. Questo può portare a rischi di sovraccarico funzionale del corpo. Proprio per questo é molto utile:
-
- prendersi cura e ottimizzare la fisiologia muscolare e articolare del ciclista, la sua flessibilità e le sue capacità ad adattarsi a questo sport;
- analizzare attentamente di come il nostro corpo si comporta quando siamo in sella alla bici;
- rendere la bicicletta il più confortevole possibile per il ciclista effettuando su di essa tutte le regolazioni necessarie: questo studio analitico viene chiamato solitamente BikeFitting o Biomeccanica Ciclistica o comunemente anche posizionamento in sella.
Oltre ai rischi di traumi ed incidenti, che sono purtroppo presenti nel ciclismo, ci sono anche delle patologie e/o sindromi tipiche del ciclista che possono verificarsi durante la pedalata, sia essa breve o protratta nel tempo. Per esempio:
-
- Dolore ai piedi:
- metatarsalgie
- fasciti plantari
- Dolore alle ginocchia
- sindrome femoro-rotulea
- sindrome della bendelletta ileo-tibiale
- dolore all’anca
- dolore articolare / degenerazione articolare
- tendinite (ileo-tibiale)
- borsite trocanterica
- Dolore lombare
- molto frequente se il corpo non é abbastanza flessibile e il bikefitting non é stato effettuato con cura
- Dolori cervicali
- Principalmente legati a tensioni muscolari dovuta al mantenimento della posizione scorretta per lunghi periodi
- Dolore agli arti superiori
- Frequente é il formicolio alle mani causato da una compressione periferica di alcuni nervi dovuta all’appoggio delle mani sul manubrio o ad una contrattura della muscolatura degli arti superiori.
- Dolore ai piedi:
-
- Dolore lombare
- molto frequente se il corpo non é abbastanza flessibile e il bikefitting non é stato effettuato con cura
- Dolori cervicali
- Principalmente legato a tensioni muscolari per il mantenimento della posizione scorretta per lunghi periodi
- Dolore agli arti superiori
- Frequenti sono i formicolii alle mani causati da una compressione periferica di alcuni nervi con l’appoggio delle mani sul manubrio
- Dolore lombare
-
- Dolore ai piedi:
- metatarsalgie
- fasciti plantari
- Dolore alle ginocchia
- sindrome femoro-rotulea
- sindrome della bendelletta ileo-tibiale
- dolore all’anca
- dolore articolare / degenerazione articolare
- tendinite (ileo-tibiale)
- borsite trocanterica
- Dolore ai piedi:
COSA ACCADE AL CORPO DURANTE UNA PEDALATA IN BICICLETTA?
Il ciclismo consiste in un insieme di movimenti ripetuti che coinvolgono gran parte del sistema muscolo-scheletrico, come piedi, caviglie, ginocchia, anche. Tuttavia, essendo gli arti inferiori vincolati al movimento dei pedali, sono sicuramente più facili da coordinare. D’altro canto non bisogna sottovalutare il ruolo stabilizzatore che l’intera colonna vertebrale, le spalle e le braccia forniscono durante la pedalata.
Il movimento ciclico degli arti inferiori é facile da coordinare in quanto é vincolato dal movimento meccanico dei pedali.
QUALI SONO LE MAGGIORI CAUSE ED I FATTORI DI RISCHIO DEGLI INFORTUNI DEL CICLISTA?
La maggior parte degli infortuni del ciclista come accennato sono imputabili a due principali problematiche:
- Alterazioni funzionali del CORPO UMANO:
- accorciamenti muscolari
- rigidità articolari
- riduzione della flessibilità
- insufficente tono muscolare
- Alterazioni biomeccaniche della BICICLETTA, che non si adatta adeguatamente al corpo del ciclista

Collaborazione Multidisciplinare per il Ciclista
PREVENZIONE NEL CICLISMO
Oltre a stare attenti, a se stessi e agli altri, utilizzare sempre il casco e le luci, un ciclista deve sapere quanto la prevenzione sia utile per affrontare questo sport al meglio. In particolare ecco alcuni consigli utili per affrontare la corsa al meglio:
- Eseguire sempre una fase di riscaldamento prima di iniziare a pedalare,
- Fare esercizi di allungamento muscolare (stretching) alla fine dell’allenamento,
- Avere un piano di allenamento fatto su misura e supervisionato da un esperto del ciclismo,
- Seguire una dieta bilanciata ed ottimizzata per questo tipo di attività (meglio se seguita da un nutrizionista qualificato),
- Una valutazione posturale osteopatica statica e dinamica che migliori la funzionalità muscolo-scheletrica generale e nello specifico delle disfunzioni individuate
- Effettuare il posizionamento in sella con un esperto BioMeccanico in modo da ridurre al minimo la possibilità che sia proprio la bicicletta la causa di problematiche che potrebbero insorgere nell’atto della pedalata

OSTEOPATIA E CICLISMO
Chiunque vada in bici ha sperimentato o probabilmente sperimenterà alcuni dei sintomi dolorosi elencati precedentemente. Tuttavia, nonostante sudore, fatica e dolore facciano spesso parte di questo fantastico sport, questi sintomi dolorosi non necessariamente sono normali nel ciclismo, anzi!
Questi problemi, infatti possono molte essere molte volte risolti definitivamente attraverso un consulto col proprio osteopata di fiducia, rendendo la pedalata decisamente più piacevole.
IN COSA CONSISTE UNA VISITA OSTEOPATICA PER IL CICLISTA?
- una meticolosa valutazione della flessibilità di ogni distretto corporeo;
- una profonda valutazione dell’allineamento vertebrale e delle pelvi sia in modalità statica che in dinamica;
- un’analisi per appurare eventuali dismetrie reali o apparenti degli altri inferiori che una volta in sella potrebbero creare problemi;
Successivamente, una volta individuate le alterazioni funzionali, l’osteopata effettua un trattamento manuale mirato al ripristino delle disfunzioni somatiche presenti, al fine di ridurre e quando possibile eliminare i sovraccarichi funzionali preparando il corpo pronto ad affrontare al meglio questo bellissimo sport.
Una visita osteopatica mirata al ciclista é dunque di grande aiuto nelle diverse fasi:
- PREVENZIONE all’INFORTUNIO
- MIGLIORARE IL COMFORT DELLA PEDALATA
- MIGLIORAMENTO della PERFORMANCE SPORTIVA,
- OTTIMIZZARE la PREPARAZIONE PRE-GARA
- VELOCIZZARE il RECUPERO POST-INFORTUNO e la RIPRESA dell’ATTIVITÀ SPORTIVA
VISITA OSTEOPATICA SPORTIVA PER IL CICLISTA A MONZA PRESSO LO STUDIO OSTEOPATICO FLORIAN PIROLA
Presso lo Studio Osteopatico Florian Pirola, in Via Tolomeo 10 a Monza, l’osteopata Florian Pirola esegue visite osteopatiche sportive per i ciclisti

Florian Pirola é un osteopata DO MSc. Ost e sin da bambino é stato sempre molto legato al mondo dello sport. Negli anni ha praticato diversi sports come nuoto, equitazione, pallavolo, hockey, aikido, pallanuoto, pattinaggio, ciclismo e corsa.
“La passione per il ciclismo é iniziata circa 15 anni orsono, inizialmente come cicloturista e poi evoluta anche come cicloamatore”
Unendo queste due grandi passioni (osteopatia e sport) é riuscito a lavorare con ciclisti sia alla prime armi sia di livello agonistico, adattando al meglio gli approcci terapeutici al fine di raggiungere gli obiettivi dell’atleta.
Negli atleti, e soprattutto nei ciclisti, la sua voglia e l’importanza di interagire con altri specialisti in ambito biomeccanico, allenamento, medico, fisioterapico, psicologico, nutrizionale sono di grande aiuto. Per questo motivo negli anni siamo riusciti a collaborare a stretto contatto con professionisti di grande esperienza al fine di creare un team di supporto multidisciplinare che aiuti il ciclista in tutte le sue esigenze.