LA VISITA POSTURALE OSTEOPATICA

COS’E’ LA POSTURA? STORIA DELLA POSTURA

Già nel lontano 330 d.C., il filosofo e scienziato Aristotele aveva studiato la posizione delle diverse componenti corporee in rapporto reciproco tra di loro e in relazione con l’ambiente circostante, ossia ciò che oggi chiamiamo postura.

La postura é una delle basi su cui si fonda anche l’ostepatia. Il fondatore della medicina osteopatica, Andrew T. Still infatti scriveva:

“Assicuratevi che le fondamenta siano ben livellate e tutto andrà bene”

La postura é dunque definibile come il rapporto con cui i vari segmenti corporei concorrono al mantenimento di una posizione o all’attuazione di qualsiasi gesto (come sedersi, alzarsi e sollevare pesi).

QUALI SONO I SISTEMI CHE INFLUENZANO LA POSTURA?

Diversi sistemi incorrono nel mantenimento di una postura ottimale, come per esempio la vista, i piedi, la muscolatura, le articolazioni, l’udito, la propriocezione, l’apparato vestibolare,il sistema nervoso centrale e periferico, l’apparato stomatognatico ossia l’occlusione buccale e la lingua…

Questi diversi sistemi comunicano con il sistema nervoso che elabora le informazioni e fornisce risposte istantanee al fine di migliorare la posizione del nostro corpo nello spazio, sia in statica che mentre ci muoviamo (camminiamo, corriamo, saltiamo, ci arrampichiamo etc)

LE ALTERAZIONI POSTURALI POSSONO CAUSARE SINTOMATOLOGIE DOLOROSE?

Alle volte i sintomi riferiti dai pazienti possono essere valutati come non collegabili tra di loro. Analizzando invece la postura come un sistema in grado di interagire con gli altri sistemi (apparato muscoloscheletrico, organi, visceri etc.), la connessione logica tra i sintomi può essere effettuata e compresa.
La postura alterata inoltre può essere causata da un dolore (postura antalgica) o da una patologia sottostante, creando quindi uno schema postruale di compenso il quale se protratto nel tempo, può essere causa di nuovi sintomi dolorosi.

COME AVVIENE UNA VISITA E VALUTAZIONE POSTURALE OSTEOPATICA?

La valutazione delle alterazioni posturali si effettua tramite una raccolta di informazioni dettagliata, una attenta osservazione del paziente e dei test clinici specifici.

La valutazione posturale viene solitamente effettuata sui tre piani dello spazio (se disponibile utilizzando un posturoscopio): il piano sagittale (guardando il paziente frontalmente), il piano coronale (guardando il paziente lateralmente) ed il piano assiale (osservano le rotazioni del corpo dell’alto).

Per esempio sul piano sagittale si può utilizzare una linea a piombo (linea di Barrè) che in una situazione ottimale dovrebbe passare:

davanti al trago dell’orecchio,

davanti all’acromion (nella spalla),

a livello del grande trocantere del femore (a livello delle pelvi),

a livello del condilo laterale della tibia (a livello del ginocchio)

a livello del malleolo peroneale (nella caviglia).

Nella valutazione coronale anteriore, invece, si controlla la simmetria delle linee:

bipullare, biacromiale, intermammaria, delle due SIAS (spine iliache antero-superiori), dei due polsi, delle ginocchia e dei malleoli bilatarelamente.

Nella valutazione coronale posteriore si controlla l’allineamento del centro occipitale con il centro sacrale ed il baricentro corporeo, la dimensione dei triangoli della taglia bilateralmente ed anche la simmetria delle linee:

biacromiale, interscapolare, bis-iliaca, delle pliche glutee, della linea poplitea delle ginocchia

Nella valutazione assiale si valutano eventuali rotazioni del capo, delle spalle, del bacino e dei piedi.

COME SI PUO’ MIGLIORARE UNA POSTURA ALTERATA?

Una postura alterata può essere migliorata grazie alla terapia manuale, nello specifico grazie anche all’osteopatia che migliora la mobilità articolare anche al fine di poter adottare più facilmente una postura più confortevole. Per quanto riguarda il mantenimento corretto della postura esistono piani di rinforzo specifico della muscolatura corporea, la fisioterapia o l’adottamento di uno stile di vita dinamico che sia inclusivo di una piacevole attività fisica costante.

A volte possono aiutare a mantenere una postura migliore ed in alcuni casi rivelarsi fondamentali anche ausili come, per esempio, plantari correttivi o bite.

VISITA POSTURALE OSTEOPATICA  A  MONZA PRESSO LO STUDIO OSTEOPATICO FLORIAN PIROLA

Presso lo Studio Osteopatico Florian Pirola, in Via Tolomeo 10 a Monza, l’osteopata Florian Pirola esegue visite posturali osteopatiche

FLORIAN PIROLA
Osteopata DO MSc. Ost.

Florian Pirola é un osteopata DO MSc. Ost, membro ROI, che dopo la formazione in Italia ed Inghilterra e continui corsi di aggiornamento, lavora come osteopata sia a Monza che a Milano, collaborando a stretto contatto con diverse equipe ortopediche e molti medici specialisti…